skip to Main Content
27 Giugno, Diabetes In Music 2025 “Memorial Bob”, Musica E Solidarietà In Centro Storico E Grande Spettacolo Alla Rocca Malatestiana Di Cesena Con I The Good Fellas

27 giugno, Diabetes in Music 2025 “Memorial Bob”, musica e solidarietà in centro storico e grande spettacolo alla Rocca Malatestiana di Cesena con i The Good Fellas

Si è svolta mercoledì 4 giugno alle 11.30 presso la Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana di Cesena la conferenza stampa di presentazione della decima edizione di Diabetes in  Music. Sono intervenuti al tavolo dei relatori Camillo Acerbi, Assessore al Bilancio e Cultura Comune del Comune di Cesena, Carmelina Labruzzo Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie del Comune di Cesena, Lorenzo Plumari Assessore allo Sviluppo economico, Partecipazione e Quartieri del Comune di Cesena, la Dott.ssa Lorenza Gagliardi, responsabile UOS (unità operativa semplice) di endocrinologia e diabetologia e dell’Ospedale Bufalini di Cesena, Christian Rossi, Direttore artistico Diabetes in Music, “Memorial Bob”, Monica Gualdi, cantante, MG Jazz&More Trio, William Palamara, presidente Diabetes Marathon ASD, Mauro Ferri, amministratore unico del gruppo Ferri. Venerdì 27 giugno dalle ore 18.00 Diabetes in Music 2025, alla sua decima edizione, animerà la città di Cesena con l’obiettivo di sensibilizzare le persone al diabete per mezzo della musica.  Protagonisti della serata saranno i volontari di Diabete Romagna, le decine di musicisti e cantanti che animeranno il centro storico di Cesena e la Rocca Malatestiana che vedrà il concerto dei The Good Fellas.

I The Good Fellas hanno calcato migliaia di palchi in tutta Europa, partecipando ai più importanti festival di musica fifties. Sono apparsi in affermate trasmissioni televisive, tour teatrali, film. Portano in scena in Italia l’America dei sogni colorati degli anni cinquanta, con la spensieratezza tipica del popolo di Romagna. Sempre a cavallo tra il serio e la burla, i loro  spettacoli non conoscono soste e sono caratterizzati dal ritmo irrefrenabile, dal calore, dallo scherzo. Nei loro spettacoli si gode dell’essere intrattenuti con allegria; della libertà di abbandonarsi al ballo, al sorriso, all’atmosfera di festa. Oltre a brani di propria composizione suonano, con il caratteristico e indiavolato Big Beat delle orchestre di rock’n’roll la musica di Louis Prima, Frank Sinatra, Alan Freed, Elvis Presley, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Louis Jordan, Henry Mancini e molti altri.

Anche questa edizione di Diabetes in Music, sotto la direzione artistica del Maestro Christian Rossi e seconda tappa e tappa cesenate dell’undicesima edizione di Diabetes Marathon, sarà dedicata alla memoria di “Bob”, Loris Ercolani, venuto a mancare a marzo del 2021, dipendente presso la Biblioteca Malatestiana, amico e sostenitore dell’associazione Diabete Romagna, musicista e compagno di tante avventure per tutti i musicisti che nella serata del 27 giugno trasformeranno con le loro note il centro storico di Cesena in un salotto musicale.

Un centinaio gli artisti che si esibiranno dalle 18.00 di venerdì 27 giugno in centro storico per confluire nel finale presso la Rocca Malatestiana grazie all’accoglienza dell’Associazione culturale Jazzlife per una chiusura serata piena di gioia di vivere. Questo il programma: dalle 18.00 presso Piadamendola “MG JAZZ & MORE TRIO”, con Monica Gualdi, voce,  Dino Mondello al contrabbasso, Marco Preger alla chitarra, dalle 20.00 cantanti e musicisti itineranti in centro storico insieme alla Rétromarchingband, alla Banda Città di Sarsina e al Coro d’Altro Canto. Dalle 21.00 concerto alla Rocca Malatestiana dei The Good Fellas preceduti dal Coro Rejoi Sing. 

Il diabete colpisce indiscriminatamente adulti e bambini e lo scopo della manifestazione è far conoscere questa patologia con cui convivono nella sola Romagna oltre 78.000 famiglie e raccogliere fondi per sostenere i progetti dell’associazione Diabete Romagna a favore delle persone che ne soffrono.

Diabetes in Music è la seconda tappa della lunga Diabetes Marathon 2025 che ha visto protagonista Forlì il 6 aprile con l’evento sportivo Diabetes Marathon “Dei parchi” e che vedrà il 4 ottobre il corso ECM dedicato a professionisti sanitari sotto la direzione scientifica della dott.ssa Silvia Acquati. Chiuderà l’anno l’evento Diabetes Marathon Health del 22 novembre presso il centro congressi Sgr a Rimini dedicato ad approfondire tematiche legate al diabete e all’importanza della prevenzione e sotto la direzione della dott.ssa Silvia Taroni.

La manifestazione, ideata dai volontari dell’associazione Diabete Romagna nel 2014, è resa possibile grazie al supporto delle istituzioni, dei volontari, delle associazioni e delle realtà amiche in particolare: Antico Forno della Romagna, Molino Spadoni, Technogym e Wellness Foundation, Formula Ambiente, Coop Alleanza 3.0, Martini, Forlifarma, Jingold, Brico Io e Idrozeta, FP Trasmissioni, Olitalia, Ceracarta, Forlì Ambiente, Dorelan, Start Romagna, E.R. Lux, Ferri.

Il ricavato della manifestazione contribuirà a migliorare la vita di adulti e bambini con diabete finanziando personale sanitario, strumentazione e campi formativi per famiglie.

Per ulteriori info sulla manifestazione www.diabetesmarathon.it e info@diabeteromagna.it e per partecipare allo spettacolo dei The Good Fellas presso la Rocca Malatestiana clicca qui

Back To Top